Pensate domani è la fine del mondo
2021,
video 4k 5’60”
Il lavoro nasce da una riflessione sul nostro presente, una contemporaneità post-pandemica e perturbante: siamo nel pieno della crisi climatica ed ecologica e non solo, l’uomo deve necessariamente acquisire una nuova posizione.
Nel video 29 donne-corvesse annunciano, attraverso il linguaggio corporeo e la scrittura, un messaggio, un monito molto chiaro: PENSATE DOMANI È LA FINE DEL MONDO. La frase è una citazione di un piccolo frammento del film Nostalghia di Andreij Tarkovskij del 1983.
Durante un’azione performativa delle donne consegno lentamente delle lettere di ottone tirate a lucido: il linguaggio brilla, brucia e riflette lo spazio circostante. La maschera del corvo ricorda anche quella utilizzata del medico della peste, che riempiva la sua maschera con la teriaca, un composto di oltre 55 erbe e altre componenti come polvere di carne di vipera, cannella, mirra e miele per allontanare il batterio Yersinia Pestis.
Link: Pensate domani è la fine del mondo
Think, Tomorrow Is the End of the World
2021
4K video, 5’60”
The work originates from a reflection on our present, a post-pandemic and unsettling contemporaneity: we are in the midst of the climate and ecological crisis, and beyond that, humanity must necessarily adopt a new position.
In the video, 29 women-corvesses announce, through body language and writing, a message, a very clear warning: THINK, TOMORROW IS THE END OF THE WORLD. The phrase is a quotation from a small fragment of the 1983 film Nostalghia by Andrei Tarkovsky.
During a performative action, the women slowly hand over polished brass letters: the language shines, burns, and reflects the surrounding space. The raven mask also evokes that used by the plague doctor, who filled his mask with theriac, a compound of over 55 herbs and other ingredients such as powdered viper meat, cinnamon, myrrh, and honey to ward off the Yersinia Pestis bacteria.